IL LAVORO CULTURARE, Luciano Bianciardi
- Libri sul divano dei pigri
- 24 set 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 25 set 2023
Di libri e di letture

Ogni volta che ti leggo, penso che basterebbe cambiare numeri e date e si potrebbe dire che l’hai scritto ieri. Triste. Tragicamente triste. Significa che non è cambiato niente. Cerco riparo nella tua ironia per addolcire i pensieri. Ma poi non ce la fo. Sale la rabbia e lo sconforto. Oddio, forse qualcosa è cambiato. Il lavoro culturale è diventato mercato, la politica ha perso identità. Gli stereotipi, invece, son sempre quelli. Come vedi, qualcosa è rimasto. Il peggio. Compresa la precarietà.
E andiamo avanti, in questo paese sghembo, dove tutti scrivono e pochi leggono. E dicevi bene tu:
“In Italia la crisi è complicata dal fatto che moltissimi scrivono e pochissimi leggono. Ogni anno in Italia diecimila persone danno alle stampe le loro opere, e se si tiene presente che un solo libro viene stampato, su cento che arrivano manoscritti sul tavolo di un editore, ne risulterà che abbiamo in Italia, un numero altissimo di scrittori, fra editi e inediti: circa un milione, o anche di più. Forse il numero degli scrittori è pari a quello degli analfabeti, e fors’anche il problema dell’analfabetismo si potrebbe risolvere imponendo a ciascun autore di insegnare a leggere a un analfabeta, servendosi del suo libro inedito come di un sillabario.”
Nessuno l’ha fatto.
P.S. Non preoccuparti, passata la rabbia si torna a sognare e a tentare di costruire un mondo migliore.
©Librisuldivanodeipigri
Vai al libro su Amazon: Il lavoro culturale
Editore: Feltrinelli (8 maggio 2013)
Lingua: Italiano
Copertina flessibil : 128 pagine
ISBN-10: 8807881705
ISBN-13: 978-8807881701
Peso articolo: 140 g
Dimensioni: 13 x 0.81 x 19.99 cm
Comments