top of page

L'ADALGISA. DISEGNI MILANESI, Carlo Emilio Gadda

Aggiornamento: 27 giu

Di libri e di letture


Dettaglio posteriore di un vestito verde scuro
Domenico Gnoli, Green bust, 1969

Doveva essere un romanzo, dal titolo Un fulmine sul 220, ma il Carlo Emilio, un po’ annoiato, ha spezzato il fulmine e è nata L’Adalgisa.

Dieci quadri, anzi, dieci disegni per descrivere la Milano del tempo che fu; con la sua borghesia salottiera, fastidiosetta, un poco urticante e che non manca di mostrarsi a teatro, dove “s’aduna a purgare le sue indigestioncelle farisaiche, i suoi peccatuzzi stitici, col porger orecchio a quegli altri peccati, un po’ più cipperimerli per fortuna, di Luigi Dallapiccola o di Igor Strawinski.” Quella borghesia fatta di chiacchiere scambiate “pèna denter de l’üss” Son salita anche sul 24, attenta a non finire come “donna” Elsa, vittima della società musogònica vociante “Vegnì ki! Occupàaato! S-ciào. A momenti le ciapàvom no, e poi però l’émm ciapàa!”. Il 24.

Mirabilis mirabilia il gioco di parole, il mescolarsi d’idiomi. E le note, le note, caro Carlo Emilio! L’è vegnuu foeura on alter liber, un godimento. On piaser! Ahhhhhhhhh!

©Librisuldivanodeipigri



Vai al libro su Amazon: L'Adalgisa

  • Titolo: L'Adalgisa. Disegni milanesi

  • Autore: Carlo Emilio Gadda

  • Copertina flessibile: 432 pagine

  • Editore: Adelphi (15 ottobre 2014)

  • Collana: Gli Adelphi

  • Lingua: Italiano

  • ISBN-10: 884592940X

  • ISBN-13: 978-8845929403


Comments


Libri sul divano dei pigri partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

  • Facebook Icona sociale
  • RSS Icon sociale
  • YouTube Icona sociale
  • Pinterest Icon sociale
  • Instagram

© 2018 by Libri sul divano dei pigri.

Proudly created with Wix.com

bottom of page