top of page

LA VITA AGRA, Luciano Bianciardi

Aggiornamento: 7 ago 2023

Di libri e di letture

Luciano Bianciardi

Si vorrebbe far saltare in aria il coperchione del Potere, e invece si combatte contro le mille ombre quotidiane. Ombre sgradevoli sempre presenti. Ombre senza volto e senza cuore.

Ombre che possono scaricarti in ogni momento perché non sei alle dipendenze, e da libero devi pagare. Ombre che ti negano le cure perché te mica ce l’hai l’assistenza sanitaria. Sei libero? Arrangiati. Ombre che ti costringono a ordinare mezze porzioni perché sei libero, e allora te lo scordi un pasto intero. Ombre che devi inseguire nonostante la rabbia perché sono loro che ti concedono di lavorare, di sopravvivere. Ombre che devi sopportare per non morire. Fin che ce la fai.

E l’umanità. L’altra. Quella che incontri sul tram. Quella fatta di facce da ragioniere coi baffetti e la camicia bianca, gli occhi stanchi di sonno già alle otto del mattino. Quella fatta di facce da casalinga, facce disfatte dirette al mercato lontano perché si risparmia un po' di dané. Quella fatta di facce da “dattilografetta con le gambette secche”, la faccia smunta, “color del verme peloso che striscia sulle foglie dei platani”. L’umanità che ti è di fronte e non ti vede, che non distingui perché è tutta uguale.

L’umanità che davanti a un ubriaco morto sul marciapiede si scansa un po’, per non pestarlo.

Quel prossimo che si ricorda di te solo se devi pagare. Quel prossimo che chiede toglie e se ne va. Il prossimo che ti guarda opaco appena prendi un calcio in culo e sa soltanto pensare “meno male che non è toccato a me”. Lo stesso prossimo disposto a tutto per ottenere il miracolo promesso, prossimo disposto anche a far polvere, a calpestare il suo vicino, a tafanarsi. Perché i miracoli si pagano anche se nessuno te l’ha detto.

Ma i miracoli veri non si pagano, perdio!, i miracoli veri “sono quando si moltiplicano pani e pesci e pile di vino, e la gente mangia gratis tutta insieme, e beve”.

Allora, in un mondo di servi lo spirito libero non può far altro che dire: “Io mi oppongo”. Perché la rivoluzione comincia da dentro. Inizia quando s’impara a rimanere immobili, a non collaborare, non produrre, a non crearsi bisogni nuovi, a rinunciare a quelli che si hanno.

Lo spirito libero non può che rimanere ai margini, guardare il mondo falsato dalla nebbia che scende scolorando qualsiasi abbozzo d’emozione.

Rimangono il grigiore, la rabbia, l’amarezza. Rimangono una risata dissacrante, una parola irriverente, una battuta iconoclasta. Rimane forte la voglia di sognare, di poter sognare ancora. E rimane, forse, il rimorso per non aver avuto quel poco di coraggio in più.


P.S. Negli anni Cinquanta Luciano Bianciardi, direttore della Biblioteca Chelliana di Grosseto, creò il Bibliobus, un furgone carico di libri della Biblioteca che viaggiando per la campagna grossetana raggiungeva i paesi più isolati.


©Librisuldivanodeipigri


Vai al libro su Amazon: La vita agra



  • Editore: Feltrinelli (8 maggio 2013)

  • Collana: Universale economica

  • Lingua: Italiano

  • ISBN-10: 8807881640

  • ISBN-13: 978-8807881640

 

Comments


Libri sul divano dei pigri partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

  • Facebook Icona sociale
  • RSS Icon sociale
  • YouTube Icona sociale
  • Pinterest Icon sociale
  • Instagram

© 2018 by Libri sul divano dei pigri.

Proudly created with Wix.com

bottom of page