MORTE DEI MARMI, Fabio Genovesi
- Libri sul divano dei pigri
- 10 mar 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 7 ago 2023
Di libri e di letture
“…d’estate è Disneyland e per il resto dell’anno somiglia alla Transilvania.”

È la dichiarazione d’amore per la terra che gli appartiene. Lo fa con stile agrodolce, con ironica malinconia. Con intelligenza, attento a cogliere tutte le sfumature che cambiano scenario e gente. Guarda il paesaggio che al mutare delle stagioni si dilata e si deforma, e non resta che attendere la fine dell’estate per riappropriarsi della sua dimensione umana, vera. È la sua terra, anche se l’han comprata i “marziani in Lacoste” e trasformata in bomboniera, levandola ai versiliesi, gente ruvida, gente
"riottosa e greve, astiosa e maldisposta, un popolo che vive di turismo e insieme è il meno ospitale del pianeta”.
È la sua terra, e anche se gli altri sono andati via, lui resta a Forte dei Marmi, perché
“un paese non è morto se ancora ci vive qualcuno”.
Scrittura diretta, dolceamara, amorevole e graffiante, garbata e irriverente.
P.S. Non è mica vero che i libri leggeri non hanno peso.
©Librisuldivanodeipigri
Vai al libro su Amazon: Morte dei Marmi
Editore: Laterza; 9 edizione (17 maggio 2012)
Collana: Contromano
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8842098574
ISBN-13: 978-8842098577
Comentários