UNA STORIA SEMPLICE, Leonardo Sciascia
- Libri sul divano dei pigri
- 23 feb 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 7 ago 2023
Di libri e di letture

«L'italiano: ero piuttosto debole in italiano. Ma, come vede, non è poi stato un gran guaio: sono qui, procuratore della Repubblica...». «L'italiano non è l'italiano: è il ragionare» disse il professore. «Con meno italiano, lei sarebbe forse ancora più in alto».
Breve, brevissimo. Scrittura asciutta, essenziale. Mai gridata e mai ampollosa. Si entra direttamente nella storia, quella che conosciamo bene, perché ogni giorno presenta il conto. Storia di una società dove il corrotto va a braccetto col corruttore, dove stato e chiesa sono guasti, dove il silenzio premia e la parola uccide; dove è bene, pur sapendo, non sapere; dove lo sguardo deve volgersi altrove e non vedere. Dove, davvero, con meno “italiano” si può salire molto in alto. Il malvivente ride, e benedice l’omertoso che gli evita un po’ di lavoro in più.
©Librisuldivanodeipigri
Vai al libro su Amazon: Una storia semplice
Titolo: Una storia semplice
Autore: Leonardo Sciascia
Copertina flessibile: 66 pagine
Editore: Adelphi; 24 edizione (29 gennaio 1990)
Collana: Piccola biblioteca Adelphi
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8845907295
ISBN-13: 978-8845907296
Opmerkingen